Clotilde Leguil, L’essere e il genere. Uomo / donna dopo Lacan
Se i soggetti contemporanei sono sempre più liberi dalle costrizioni imposte dalle norme fondate sulla tradizione o su una supposta idea di «natura», resta tuttavia per ciascuno la questione che il corpo sessuato e il suo uso pongono. Al di là della questione del genere, il dibattito si apre sulle modalità, uniche e inventive, attraverso cui ogni individuo si rapporta alla sessualità, senza una norma predefinita e quindi senza alcuna idea preconcetta di «normalità» o del suo contrario.
Con Clotilde Leguil (psicoanalista e filosofa) e Loretta Biondi (psicoanalista e Presidente della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi). Traduce Paola Bolgiani (Scuola Lacaniana di Psicoanalisi).
A cura di
Rosenberg & Sellier